Come aggiornare il tuo profilo LinkedIn per diventare irresistibile nel settore del marketing della moda, senza passare 10 ore a settimana a creare contenuti noiosi

Nel mondo del marketing della moda, la tua presenza online conta tanto quanto il tuo portfolio. Eppure, LinkedIn (la piattaforma creata per la visibilità professionale) è ancora ampiamente sottoutilizzato dai professionisti della moda nel settore.

Evelina Kaganovitch Copy writer

Evelina Kaganovitch

Esperto di marketing della moda, stratega creativo e copywriter | Fondatore di Evelina Kreative
Melbourne, Australia

Evelina aiuta gli imprenditori della moda a elaborare strategie di comunicazione che si traducono in testi efficaci per siti web, pagine di vendita, annunci, e-mail e altre risorse di marketing.

Ma le cose stanno cambiando. Sempre più addetti al marketing, creativi e consulenti del settore moda stanno iniziando a comprendere l'importanza di creare una presenza efficace su LinkedIn. Anche se si lavora internamente per un grande marchio di moda. E la parte migliore? Non servono un seguito enorme o un'infinità di ore per far funzionare il tutto. Basta un profilo intelligente e strategico che comunichi il proprio valore.

LinkedIn si conferma una piattaforma leader per costruire autorevolezza e generare lead, ripetutamente. E il suo focus professionale e il suo pubblico di alto profilo sono ineguagliabili.

Using LinkedIn for networking in Fashion
Con LinkedIn che vanta tassi di conversione dei lead pari a 2.74% (con risultati di gran lunga superiori a Facebook (.77%) e Twitter (.69%)), la piattaforma è un punto di riferimento per ampliare il proprio pubblico e trovare nuove opportunità di carriera.

Da quando ho aggiornato il mio profilo LinkedIn l'anno scorso, ho ottenuto più di 15 podcast, clienti da sogno e costruito una fiorente rete di altri professionisti della moda, tutti con meno di 2.000 follower e meno di 1 ora di creazione di contenuti e coinvolgimento a settimana. 

Condividerò con voi lo schema esatto che utilizzo per creare il mio profilo LinkedIn dedicato alla moda, che trasforma le visualizzazioni in opportunità.

1. Capire perché LinkedIn è diverso per il marketing della moda

Instagram e TikTok potrebbero dominare i contenuti di moda tra i consumatori "normali". Ma LinkedIn è il luogo in cui i decisori e i leader del settore della moda sono attivamente coinvolti. guardare per talenti, collaboratori e nuove voci creative.

LinkedIn for Fashion
A differenza di altre piattaforme social, LinkedIn è progettato per mettere in mostra le tue competenze in ambito di moda senza dover eseguire strani trucchi di danza per l'algoritmo.

Un profilo LinkedIn ben strutturato: 

  1. Racconta agli altri professionisti della moda non solo cosa fai, ma perché dovrebbero fidarsi di te per farlo
  2. Mette in risalto il tuo lato creativo e professionale e premia i contenuti coerenti, chiari e autentici
  3. Ti posiziona come leader di pensiero nel settore della moda

Nel marketing della moda, dove estetica e strategia si intersecano, il tuo profilo LinkedIn può aumentare la tua visibilità X21 volte e genera X36 altri messaggi.

2. Inizia con un titolo chiaro e specifico

Dimentica "Responsabile Marketing" o "Copywriter Freelance". Sono troppo generici e vaghi. Il tuo titolo è come un biglietto in prima fila per lo spettacolo di Celine. Un'ottima opportunità. Appare ovunque (nei risultati di ricerca, in ogni commento e in ogni conversazione) e dà il tono al tuo profilo.

A screenshot of my LinkedIn headline - it’s clear, concise, and straight to the point.
Uno screenshot di il mio titolo LinkedIn – è chiaro, conciso e va dritto al punto.

Per farlo correttamente, prova questa formula:

[Chi aiuti] + [Come li aiuti] + [Perché è importante]

Esempio: Aiutare i creatori di corsi di moda a vendere i loro lanci con testi e-mail strategici e storytelling

UN Studio Hubspot concorda sul fatto che i profili con titoli chiari e orientati ai benefici siano più probabilità di attrarre visualizzazioniTieni presente che il titolo è ciò che verrà subito dopo il tuo nome e ciò che gli altri utenti noteranno quando vedranno i tuoi commenti su altri post nella loro posta in arrivo, oltre a ciò che compare per primo quando ti cercano.

Il tuo obiettivo è attrarre il Giusto tipo di attenzione, utilizzando un linguaggio tipico del settore della moda con cui il tuo cliente o datore di lavoro ideale possa immediatamente identificarsi.

Suggerimento AI per aiutarti a scrivere il titolo del tuo profilo LinkedIn: 

Sto creando un titolo per il mio profilo LinkedIn pensato per attrarre [pubblico specifico] interessato a [risultato o beneficio specifico]. Il mio obiettivo è presentare in modo chiaro ed efficace la mia proposta di valore unica, generando al contempo coinvolgimento e aumentando i clic sul profilo. Crea un elenco di potenziali titoli per LinkedIn che siano incentrati sui vantaggi, concisi e orientati all'azione. Ogni titolo dovrebbe evidenziare uno o più di questi elementi: la mia competenza/ruolo, il pubblico specifico che aiuto, il valore che offro o il problema che risolvo. Utilizza un linguaggio coinvolgente che risuoni con [i punti deboli/i desideri del pubblico].

3. Utilizza la sezione "Informazioni" per raccontare una storia (strategica)

Pensa alla sezione "Chi siamo" come alla tua passerella digitale. Meno CV aziendale e più storytelling coinvolgente. È la tua occasione per entrare in contatto emotivo con il lettore, dimostrando al contempo di comprendere i punti deboli e le ambizioni del tuo pubblico. È qui che puoi dire: "Questo è ciò che sono, ed è per questo che mi interessa."

Se sei bloccato, inizia con un incipit, qualcosa di audace, pertinente o incentrato sulla storia come frase di apertura.

Quindi afferma chiaramente:

  • Quello che fai
  • Quello che fai
  • Chi aiuti
  • Cosa ti rende diverso?
  • Il tipo di opportunità a cui sei aperto
  • Concludi con un chiaro invito all'azione (CTA) su come qualcuno può contattarti o collaborare con te
Here’s an example from Giada Graziano from Glam Observer.
Ecco un esempio di Giada Graziano di Glam Observer.

Suggerimento AI per aiutarti a scrivere la sezione "Chi sono" su LinkedIn:

Sto creando una sezione "Chi sono" su LinkedIn che abbia un forte impatto sul [pubblico di riferimento], metta in mostra la mia proposta di valore unica e spinga i lettori ad agire. La sezione "Chi sono" dovrebbe raccontare una storia professionale ma coinvolgente, evidenziare le mie competenze principali e dimostrare come aiuto il mio pubblico a raggiungere [risultati specifici]. Assicuratevi che il tono sia accessibile e credibile, con una chiara attenzione ai vantaggi e al contempo costruisca un rapporto di fiducia. Iniziate con un aneddoto coinvolgente, un'affermazione audace o una domanda che catturi l'attenzione del lettore. Inserite un tocco di personalità per distinguervi senza sembrare eccessivamente formali o generici. Assicuratevi che la sezione "Chi sono" segua tutte le best practice di LinkedIn, inclusi lunghezza e struttura, e che tocchi parole chiave pertinenti al settore.

4. La sezione Esperienza dovrebbe riflettere i tuoi valori di moda specifici

Per la sezione "Esperienza" su LinkedIn, anche se il tuo background include ruoli al di fuori del mondo della moda, personalizza ogni voce per evidenziare le competenze trasferibili che contano in questo settore. Strategia di campagna, psicologia del consumatore, branding e storytelling digitale: sono tutte competenze rilevanti per il settore della moda.💡 Suggerimento: usa gli elenchi puntati per mostrare i risultati, in particolare le metriche legate al coinvolgimento, alle vendite, alla visibilità o alla crescita (sono più facili da leggere).

5. Aggiungi un portfolio (anche piccolo) alla sezione in evidenza di LinkedIn

Molti recruiter del settore moda richiedono un portfolio durante la ricerca di lavoro. Semplifica il loro lavoro allegando il tuo portfolio direttamente al tuo profilo LinkedIn. Puoi caricare contenuti multimediali nella sezione "In evidenza".

Puoi caricare cose come:

  • Campagne che hai scritto o disegnato
  • Copertura stampa che hai ottenuto per i tuoi clienti
  • Mazzi strategici che hai creato
  • Moodboard, lookbook o guide al branding che hai creato
  • Risorse, eventi che organizzi o link per collaborare con te
Featured section of my LinkedIn profile shows a collection of my work for clients to instantly check out my past work.
Sezione in evidenza di il mio profilo LinkedIn mostra una raccolta dei miei lavori in modo che i clienti possano dare un'occhiata immediata ai miei lavori passati.

6. Aggiorna le tue competenze + Ottieni il sostegno dei tuoi ex capi e clienti

Il modo migliore e più veloce per costruire fiducia e autorevolezza è chiedere ai tuoi precedenti datori di lavoro e clienti di scriverti una testimonianza. LinkedIn rende questo compito estremamente semplice: puoi inviare una richiesta direttamente alla persona che la compila per te. Cerca di ottenere almeno 3 testimonianze di qualità che confermino le tue competenze (e puoi ricambiare il favore lasciando una recensione gentile (e onesta) all'altra persona).  

La sezione competenze è un ottimo mini-strumento SEO. Puoi scegliere tra una vasta gamma di competenze da mostrare sul tuo profilo, rendendo più facile per altri professionisti della moda scoprirlo quando cercano qualcuno con le tue stesse competenze. Includi frasi che le persone potrebbero cercare quando assumono o collaborano, come:

  • Marketing della moda
  • Narrazione del marchio
  • Direzione creativa
  • Copywriting per email di e-commerce
  • Strategia di moda digitale

7. Scegli una foto del profilo LinkedIn professionale ma calorosa

Quanto è strano trovare un profilo senza volto che ti perseguita? Non essere "quella" persona. I dati di LinkedIn del 2025 mostrano che i profili con foto di alta qualità e incentrate sulla persona ricevono 21% altre visite al profilo (Linkability, 2025)

A photo of my LinkedIn profile picture that reflects my personal brand look and feel.
Una foto di me Immagine del profilo LinkedIn che riflette l'aspetto e le sensazioni del mio marchio personale.

Le persone si connettono con le altre. Quindi, mostra il tuo volto per superare qualsiasi potenziale resistenza che i professionisti del settore della moda provano non vedendoti. Una foto professionale con un sorriso amichevole può fare miracoli nel creare fiducia con un potenziale studente interessato al tuo corso. E dato che lavori nel settore della moda, non aver paura di mostrare la tua personalità creativa nella foto.

Consigli dell'intelligenza artificiale per aiutarti: 

Se non hai una foto recente, strumenti di intelligenza artificiale come Supawork.ai può generare una foto pulita e rifinita da un selfie. 

Obiettivo:

  • Un primo piano professionale ma accessibile
  • Sfondo pulito
  • Illuminazione naturale
  • Uno stile che rispecchi la tua nicchia (qui la moda è importante!)

8. Rimani fedele al tuo marchio personale

I migliori profili LinkedIn trasmettono coesione. Hanno lo stesso tono, gli stessi valori, la stessa atmosfera in ogni sezione. L'aspetto del tuo profilo dovrebbe rispecchiare il modo in cui ti presenti nella vita reale. Quindi, se qualcuno passa dal guardare il tuo profilo all'incontrarti di persona, avrà la sensazione di parlare con la stessa persona.

  • Utilizza i colori o i caratteri del tuo marchio nelle immagini
  • Mantieni il tuo messaggio allineato con il tuo sito web o portfolio
  • Parla con un tono che corrisponda a come ti presenti nella vita reale

Se sei audace e spiritoso e lavori nel marketing della moda, fallo trasparire dal tuo profilo. Se sei riflessivo e analitico e lavori come trend forecaster della moda, parti con intuito. La coerenza crea credibilità.

9. Suggerimenti per la pubblicazione su LinkedIn per i professionisti della moda

Non devi diventare un *Creator di LinkedIn* o pubblicare ogni giorno. È estenuante. E sei troppo impegnato per farlo. Inizia con 2-3 post a settimana:

  • Un post di valore (ad esempio, approfondimenti sul settore, suggerimenti o strategie)
  • Una storia personale o una lezione dalla tua carriera nella moda
  • Un post promozionale o incentrato sulla community (ad esempio, una richiesta di contributo, la condivisione di una vittoria, l'annuncio della tua disponibilità)

Questo equilibrio crea leadership di pensiero, personalità e visibilità senza esaurirti.

Questo è un post educativo per creare autorevolezza con il mio pubblico di proprietari di aziende di moda su un argomento che so essere interessante per loro.

Questo è un post personale per creare fiducia con il mio pubblico di imprenditori della moda, con una foto personale di una visita a una galleria

Utilizzo degli "sprint" mensili per pubblicare questi post in batch in sole 2-3 ore. Poi li pianifico e li lascio pubblicare automaticamente mentre inseguo mia figlia al parco. È così che sono riuscita a mantenere la costanza nella pubblicazione sul mio profilo LinkedIn per oltre un anno.

10. Messaggi che sembrano umani senza darti il Schifo

Quando qualcuno interagisce con i tuoi contenuti, visita il tuo profilo o ti invia una richiesta di connessione, è l'occasione perfetta per inviare un messaggio ponderato che apra le porte a una connessione. Pensa alla messaggistica come a uno strumento di connessione, non come a una proposta a freddo.

Potresti dire qualcosa del genere: 

"Ehi [Nome], mi è piaciuto il tuo commento al mio recente post sullo storytelling del brand. Sono curioso di sapere come lo stai affrontando nel tuo lavoro attuale?"

Ciò apre le porte alla connessione, al dialogo e, sì, anche alla collaborazione o all'assunzione (senza sembrare volgare).

Cosa è cambiato dopo aver aggiornato il mio profilo

Prima di LinkedIn, pubblicavo sporadicamente su Instagram, sperando che il cliente giusto apparisse magicamente. Quando ho dedicato del tempo a costruire il mio personal brand e a posizionarmi come protagonista nel marketing della moda, le opportunità hanno iniziato ad arrivare e altri professionisti della moda mi hanno presa sul serio. 

Ho fatto crescere il mio pubblico da zero a quasi 2.000 professionisti della moda in meno di un anno. Per me, non si tratta di "diventare virali", ma di costruire lentamente e con il giusto pubblico di professionisti del settore della moda. Da quando ho investito in LinkedIn, ho ottenuto più di 15 interviste per podcast, innumerevoli sessioni di strategia e ho raccolto un intero foglio di calcolo di lead di clienti. E la cosa che ho preferito è stata costruire una community di imprenditori della moda con idee simili alle mie, che stanno anche creando progetti e aziende entusiasmanti in tutto il mondo. (proprio come Digital Fashion Academy).

Ho iniziato a sentire:

  • “Mi piace il modo in cui spieghi le cose in modo così chiaro.”
  • "Il tuo post è arrivato esattamente al momento giusto."
  • "Sei disponibile per un progetto?"

Finalmente mi sento visto in un modo che sia in linea con il lavoro che amo fare.

Con solo 2-4 ore al mese, la mia rete è cresciuta da 0 a oltre 1.900 follower coinvolti in meno di un anno.

Se vuoi distinguerti nel marketing della moda, LinkedIn non è più un optional. 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Carrello
Torna in alto