Servizio clienti per marchi di moda
Servizio senza interruzioni in un mondo della moda connesso
Panoramica:
Nel settore della moda, un servizio clienti eccezionale è un elemento di differenziazione fondamentale che favorisce la fedeltà al marchio, la fiducia e il successo a lungo termine.
Questo breve corso fornisce ai professionisti della moda le strategie, gli strumenti e le informazioni necessarie per offrire esperienze clienti eccezionali su tutti i punti di contatto, sia digitali che fisici.
Perché questo è importante:
Un servizio clienti eccezionale non è più un optional: è un elemento caratterizzante dell'identità di un marchio nel settore della moda.
Con l'aumento delle aspettative dei consumatori, offrire esperienze personalizzate e fluide su ogni canale crea una fedeltà duratura e distingue il tuo marchio in un mercato affollato.
Cosa imparerai:
Obiettivi di apprendimento:
Questo corso è progettato per fornirti una conoscenza approfondita degli aspetti del servizio clienti nel settore della moda online.
Ecco una panoramica degli argomenti trattati in ogni lezione e della loro importanza:
Lezione 1: Elementi essenziali del servizio clienti per l'e-commerce nel settore della moda
Istruttore: Guidato da Alessandra Carvalho, attingendo all'esperienza con marchi globali come Hugo Boss e Sette per tutta l'umanità.
-
- Comprendere le dinamiche dei clienti della moda: immergiti nelle sfide e opportunità uniche nel panorama del servizio clienti del settore della moda. Scopri come esplorare tendenze, preferenze e aspettative del marchio per superare la soddisfazione del cliente.
- Cogliere l'essenziale: Comprendere i principi fondamentali di un servizio clienti efficace nell'e-commerce della moda, incluso come creare fiducia e lealtà in un mercato competitivo.
- Servizio clienti proattivo: scopri come trasformare un centro di costo in un centro di profitto rendendo il tuo team di assistenza clienti in grado di supportare i clienti nella scelta dei tuoi prodotti e nell'acquisto online.
- Implementazione di strumenti all'avanguardia: Esplora gli ultimi strumenti e tecnologie di gestione del servizio clienti su misura per i marchi di moda. Dai sistemi CRM ai chatbot basati sull'intelligenza artificiale, scopri come sfruttare questi strumenti per semplificare i processi e migliorare l'esperienza del cliente.
- Misurare il successo con i KPI: identifica gli indicatori chiave di prestazione (KPI) essenziali per monitorare e valutare gli sforzi del servizio clienti del tuo marchio di moda. Ottieni informazioni dettagliate su parametri quali tempo di risposta, tasso di risoluzione e punteggi di soddisfazione del cliente per favorire il miglioramento continuo.
- Migliori pratiche da esperti del settore: Approfitta della saggezza e delle esperienze di professionisti esperti nel settore della moda. Ottieni accesso esclusivo a consigli riservati, casi di studio e storie di successo che mostrano strategie comprovate per fornire un supporto di moda di prim'ordine.
Lezione 2: Intelligenza artificiale nel servizio clienti e nel settore della moda
Istruttore: Guidato da Lorenzo Bortolotto, con particolare attenzione alla demistificazione dell'intelligenza artificiale e al suo impatto pratico.
-
-
- Esplora i concetti fondamentali dell'intelligenza artificiale,: tra cui apprendimento automatico, apprendimento profondo e intelligenza artificiale generativa, e come si applicano ai contesti aziendali reali.
- Identificare le considerazioni chiave per implementare l'IA in modo responsabile,: come la qualità dei dati, l'etica e la prontezza organizzativa.
- Scopri le applicazioni pratiche dell'intelligenza artificiale nel servizio clienti, : dai chatbot intelligenti e dagli assistenti vocali alla ricerca semantica e ai sistemi di biglietteria automatizzati.
-
- Lezione 3: Omnicanale: collegare le esperienze di vendita al dettaglio digitali e fisiche
Istruttore: Con Gianluigi Zarantonello, evidenziando il ruolo della conoscenza approfondita dell'utente nella progettazione dei servizi omnicanale. -
-
-
- Comprendere le sfide e le opportunità di unificare le esperienze di vendita al dettaglio fisiche e digitali nel settore della moda.
- Scopri come progettare strumenti di servizio incentrati sul cliente integrando il feedback sia dei dipendenti che dei clienti.
- Esaminare esempi concreti di strategie omnicanale ed esplorare come gli strumenti digitali possano migliorare sia la soddisfazione del cliente sia l'efficienza del team.
-
Chi dovrebbe iscriversi al corso di servizio clienti:
-
-
- Proprietari e manager di marchi di moda che desiderano migliorare le proprie operazioni di gestione del servizio clienti.
- Rappresentanti del servizio clienti che desiderano specializzarsi nel servizio clienti nel settore della moda.
- Professionisti del commercio al dettaglio interessati a ottimizzare le interazioni con i clienti nel settore della moda.
-
Fatti chiave del corso di assistenza clienti
-
-
- Durata del corso: 6 ore
- Lingua inglese
- Materiali didattici: lezioni video, esercizi pratici, diapositive scaricabili, guide allo studio, quaderni di lavoro, riflessioni.
- Quando e dove: online su richiesta. Studia ovunque e in qualsiasi momento.
- Docenti: Alexandra Carvalho, Gianluigi Zarantonello, Lorenzo Bortolotto
-
-
-
Servizio Clienti per Insegnanti di Moda:
Alessandra Carvalho lavora come esperto di operazioni di e-commerce presso Hugo Boss Digital Campus a Porto, supervisiona diverse attività quali la gestione degli ordini, l'elaborazione degli ordini sui marketplace, i pagamenti e il servizio clienti.
"Trasformare il servizio clienti da un centro di costo in un centro di profitto potenziando i team è la chiave per migliorare e offrire un servizio clienti eccezionale. servizio esperienza.”
Lavora nelle operazioni e nella consulenza di e-commerce da oltre 10 anni e ha una vasta esperienza in progetti internazionali nel settore della moda.
Lorenzo Bortolotto è il consulente tecnico e di intelligenza artificiale principale, architetto di soluzioni e sviluppatore full stack presso Arsenalia.
-
Lorenzo è un esperto di tecnologia con oltre 20 anni di esperienza in sistemi ERP, processi aziendali, e-commerce, portali web, Intelligenza Artificiale e Web 3.0. La sua profonda conoscenza tecnica è accompagnata da una solida comprensione della strategia aziendale, rendendolo una guida preziosa per chiunque desideri orientarsi nell'attuale panorama digitale in rapida evoluzione.
Nel corso della sua carriera, Lorenzo ha aiutato i dirigenti aziendali a comprendere e sfruttare le tecnologie innovative per creare progetti di grande impatto e valore.
Gianluigi Zarantonello si occupa di Strategia e Trasformazione Digitale dal 2000, coniugando logiche aziendali con una solida conoscenza della tecnologia.
Appassionato promotore della cultura digitale, da più di 18 anni scrive sul suo blog http://internetmanagerblog.com e in diversi canali per sensibilizzare e visionare questi temi. Nel marzo 2020 ha pubblicato il libro Marketing Technologist. Trasformare l'azienda con il cliente al centro.
È stato Direttore delle Soluzioni Digitali in Valentino dal 2016.
-
Domande frequenti sul corso di assistenza clienti:
Quanto tempo ci vuole per completare il corso di gestione del servizio clienti? –
Il tempo stimato per completare il corso di formazione è di 6 ore. Le esercitazioni pratiche dovrebbero durare da 1 a 3 ore.
Posso studiare al mio ritmo?
Sì. Il corso è strutturato per essere completato in qualsiasi momento online, ma hai 12 mesi di tempo per completarlo dopo l'iscrizione.
Come posso iscrivermi al corso di gestione del servizio clienti?
Per iscriversi al corso è necessario acquistare il corso e attendere di ricevere username e password per accedere alla piattaforma e-learning.
Riceverò un certificato al termine del corso?
Sì! Dopo aver completato il corso, riceverai un certificato di completamento, che potrai aggiungere al tuo curriculum o al tuo profilo LinkedIn.
Quali materiali didattici sulla gestione del servizio clienti sono inclusi?
Il corso comprende presentazioni scaricabili, lezioni video, esercizi pratici e guide allo studio.
Il corso di gestione del servizio clienti copre strumenti di servizio clienti come sistemi CRM e chatbot?
Sì, il corso esplora gli strumenti e le tecnologie più recenti per la gestione del servizio clienti, tra cui sistemi CRM e chatbot basati sull'intelligenza artificiale, pensati appositamente per i marchi della moda.
Quali indicatori chiave di prestazione (KPI) imparerò a monitorare?
Il corso copre KPI essenziali quali tempo di risposta, tasso di risoluzione, punteggi di soddisfazione del cliente e tassi di conversione per aiutarti a migliorare le operazioni di assistenza clienti.
Perché scegliere Digital Fashion Academy:
-
-
- Impara dagli esempi concreti e dalle intuizioni pratiche condivise da professionisti esperti nel servizio clienti nel settore della moda.
- Apprendimento flessibile e autogestito progettato per adattarsi al tuo programma.
- Accesso a una comunità online di supporto di compagni di studio ed esperti del settore.
- Certificato di completamento al termine del corso, attestante la tua competenza nella gestione del servizio clienti nei marchi di moda.
- Non perdere questa occasione per distinguere il tuo marchio di moda con un servizio clienti eccezionale. Iscriviti ora e intraprendi il tuo viaggio per padroneggiare la soddisfazione del cliente nel mondo della moda!
-
-